Vai al contenuto
Senza categoria

Verniciare mobili vecchi e dargli nuova vita: 4 idee originali

Tabella dei Contenuti

Quando si cambia casa, oppure si vuole rinnovare l’arredamento, non sempre si deve ripartire da zero con il mobilio. Infatti, verniciare mobili vecchi è un ottimo modo per modificare l’aspetto dell’intero arredamento e dargli nuova linfa vitale.
Così facendo, lo stesso mobile può assumere un carattere diverso, incarnare una personalità nuova e vivere una nuova vita. Inoltre, è un ottimo modo per cambiare lo stile della propria casa senza spendere una fortuna. Quello che serve è pazienza, creatività e una buona dose di manualità.

Cassettiera blu Cambiare colore

Per far vivere una seconda esistenza ai mobili vecchi usando una mano di vernice, la soluzione più semplice è cambiare totalmente il colore. In questo modo, il classico mobile in legno dall’aria classica può diventare un pezzo d’arredamento moderno e pieno di stile. Insomma, uno di quelli che chiunque apprezza e nota all’istante. Per farcela, ci si deve innanzitutto munire di pennelli e vernici adatte alla superficie del mobile.

Nel caso del legno, poi, si deve carteggiare l’intera superficie del mobile con della carta abrasiva, per prepararlo a ricevere successivamente la vernice. Dopo la carteggiatura si deve pulire il mobile da tutti i residui e applicare un primer.

Questo è una vernice trasparente che ha la funzione di far aderire meglio il colore finale sul legno, ed è un passaggio essenziale per ottenere un buon risultato. Infine, non resta che spennellare il mobile con il colore scelto, e il gioco è fatto: si otterrà un mobile nuovo.

Decorazioni fantasia

Chi si sente più abile con il pennello e i colori, può sicuramente valutare l’idea di verniciare vecchi mobili con delle decorazioni e con dei disegni. In questo caso si può davvero spaziare tantissimo e giocare con la fantasia.

Innanzitutto, si deve decidere che stile dare al mobile, e poi munirsi di strumenti diversi a seconda della propria bravura con il pennello. Infatti, per chi non se la sente di disegnare a mano libera e dipingere senza una guida, esistono tante soluzioni ottimali.

Si possono usare degli stencil, per esempio, oppure dei timbri, o ancora degli adesivi decorativi già pronti. Insomma, chiunque può farcela. Grazie alle decorazioni fantasia si può verniciare il mobile e renderlo più moderno, elegante o rustico, a seconda delle esigenze e dei gusti. Questa è una delle tecniche di personalizzazione più amate, che permette di dare una nuova veste a un mobile vecchio e di cui ci si è stancati.

shabby chicShabby chic e finto vintage

Lo stile shabby chic nasce proprio con l’intento di riciclare e dare una seconda possibilità ai mobili vecchi. Ispirandosi al fascino delle case francesi di campagna, lo stile shabby chic è caratterizzato dai segni del tempo, che vengono messi in risalto proprio grazie alla pittura.

Questo stile non è adatto a tutte le case, ma è perfetto per recuperare mobili che altrimenti finirebbero in discarica, e per dare ampio sfogo alla propria creatività.

Per ricreare quell’effetto vissuto dei mobili shabby, basta applicare sulla superficie da verniciare, una pittura apposita. In base al finish che si vuole dare al mobile, si può scegliere tra una vernice invecchiante, una patinata o dall’effetto decapato.

I colori perfetti per lo stile shabby chic sono quelli pastello, che vanno dal rosa al verde, dal beige al lavanda, dal celeste al bianco.

Effetto legno invecchiato

Un’altra tecnica con cui verniciare vecchi mobili e dargli nuova vita, è quella che consiste nel riprodurre un effetto legno invecchiato. Questo tipo di verniciatura si sposa alla perfezione con lo stile industriale, e dà un effetto davvero meraviglioso se accostata al ferro battuto e ai dettagli scurissimi, sui toni del nero o dell’antracite.

Grazie a questa tecnica si possono inoltre coprire difetti e danni, come macchie, graffi e crepe. Si tratta di una personalizzazione molto versatile, che oltre allo stile industriale già citato, si accosta bene anche allo stile nordico, a quello rustico e a quello vintage.

L’effetto legno si può dare attraverso colori e tonalità differenti, che rispecchino il proprio legno preferito, ma anche attraverso l’unione di due o più colori, con sfumature e venature che ricordano in tutto e per tutto il legno naturale. Infine, questa tecnica è perfetta per chi non ha troppa manualità e non vuole rischiare di fare un pasticcio, perché è facile da usare e anche molto economica.

Vuoi Rimane sempre aggiornato?
Iscrivi alla newsletter