Vai al contenuto
Viaggi

Tbilisi, cosa vedere: 10 luoghi imperdibili della capitale georgiana

Tabella dei Contenuti

Tbilisi è la capitale della Georgia ed una città estremamente affascinante. Questo Paese a cavallo tra Europa e Asia è la meta ideale per un viaggio low cost che esplori territori lontani dal turismo di massa. Proprio grazie alla commistione in un unico luogo delle culture europea e asiatica, la Georgia in generale, e Tbilisi in particolare, rappresentano una destinazione insolita e tutta da scoprire.
Le cose da vedere a Tbilisi sono davvero numerose: qui si possono incontrare architetture particolari, fare un bagno alle terme e assaggiare una cucina tradizionale ricca di sapori. Vediamo quindi quali sono le mete imperdibili di questa città.

old tbilisi-4573150_1280Old Tbilisi

La città vecchia di Tbilisi è sicuramente la zona più affascinante di tutta la capitale georgiana. Nel dedalo di stradine e case semi-distrutte, scale a chiocciola e cortili, si entra esattamente nel cuore della città. Non a caso, è proprio questo il punto in cui la città fu fondata nel lontano V secolo d.C.

Qui si concentra la maggior parte delle attrazioni turistiche della città. C’è la Blue House, dove ammirare i meravigliosi cortili tipici della tradizione georgiana più antica, la Alexandre Dumas Street, dove l’autore de I tre moschettieri visse durante il suo periodo georgiano, e la chiesa più antica di tutta la città: la basilica di Anchiskhati.

A Old Tbilisi si trovano anche la Gallery 27 e la Torre dell’Orologio. La Gallery 27 è una piccolissima galleria d’arte che espone opere di artisti locali e si trova in uno degli edifici più belli della città. La Torre dell’Orologio invece è un edificio davvero buffo, che ricorda quasi una costruzione giocattolo. A sorreggerla c’è una trave, e questo accentua ancora di più la sensazione che potrebbe crollare da un momento all’altro.

La particolarità di questa torre è che è stata progettata proprio così, nel 2010. Rappresenta, infatti, l’imprevedibilità della vita. Il miglior momento per venire a vederla è alle 12.00 o alle 19.00, quando si può assistere a uno splendido spettacolo di marionette meccaniche.

Rustaveli Avenue e Piazza della Libertà

Per importanza, dopo Old Tbilisi, da visitare in città c’è sicuramente Rustaveli Avenue, la via principale che prende il nome dal più famoso poeta georgiano del medioevo, Shota Rustaveli.

Nata nella prima metà dell’800 per emulare le grandi vie delle vicine capitali europee, Rustaveli Avenue è la sede di numerosi edifici importanti: il Parlamento della Georgia, la Chiesa Kashveti, il Teatro dell’Opera, il Museo Georgiano di Belle Arti, il Museo Nazionale Georgiano, ecc. Inoltre, questa è la via dove nel 1989 ebbe luogo il Massacro di Tbilisi.

Da Rustaveli Avenue si accede a Piazza della Libertà, una piazza parecchio caotica, dove si trovano il Municipio e il Monumento alla Libertà.

Terme di Abanotubani

Tra le cose da vedere a Tbilisi ci sono le sue terme. Qui infatti, si trovano delle sorgenti sulfuree naturali. Le Terme di Abanotubani sorgono nel quartiere omonimo, che in georgiano vuol dire proprio “distretto dei bagni”.

La caratteristica distintiva di queste terme è la presenza di numerose cupole in stile mediorientale, e a loro sembra anche sia collegata la nascita stessa della città. La leggenda vuole, infatti, che il falco del re cadde in una delle pozze di acqua calda di questo quartiere, e che qui il sovrano decise di fondare la città, il cui nome vuol dire “luogo caldo”.

Prima di visitare le Terme di Abanotubani è bene sapere che ne esistono di due tipi diversi: pubbliche e private. Le prime permettono l’accesso diviso per genere, e vi si può entrare solamente nudi. Nelle seconde sono invece presenti tutti i comfort, ma hanno un prezzo decisamente più alto.

Ponte della pacePonte della Pace

Il Ponte della Pace è uno dei simboli di Tbilisi, ed è stato progettato da un architetto italiano, Michele De Lucchi. Inaugurato nel 2010, questo maestoso ponte in vetro e acciaio collega la città vecchia di Tbilisi con il Parco Rike.

Da qui si può avere una visuale splendida sulla collina Solaki e i suoi edifici più famosi, ma anche sul fiume e sulla Old Tbilisi. Può essere interessante anche guardare il ponte da una prospettiva diversa, e prendere parte a una delle tante crociere sul fiume Kura. Durante il percorso, infatti, si passa sotto al ponte e si ammira la città dal suo corso d’acqua, mentre una guida esperta descrive dettagliatamente gli edifici e i monumenti principali.

La collina Solaki

Al di là del Ponte della Libertà, come anticipato, si trova la collina Solaki, una delle località da non perdere a Tbilisi. Accessibile tramite una funivia, da questa collina è possibile godere di una vista privilegiata sulla città vecchia, e anche visitare tre luoghi interessantissimi.

Il primo è la Fortezza di Narikala, usato in passato a scopo difensivo. Questo è il punto da cui il panorama è più suggestivo, e dalla sua costruzione (IV secolo) a oggi ha subito diverse modifiche. Nel cortile della Fortezza si trova inoltre la splendida Chiesa di San Nicola, anch’essa da vedere assolutamente.

Il secondo è la statua Mother Georgia, eretta per il 1500° anniversario di Tbilisi, nel 1958. La statua originale (Kartlis Deda) fu sostituita nel 1997 con una uguale ma più nuova. Realizzata interamente in alluminio, questa statua è un esempio perfetto di arte di stampo sovietico, ed è alta ben 20 metri. La statua rappresenta una donna in abiti tradizionali georgiani con in mano una coppa di vino e una spada, a simboleggiare da un lato l’accoglienza di Tbilisi e dall’altro l’abilità di difesa della città.

Infine, sulla collina Solaki si trova anche il Giardino Botanico Nazionale. Nei suoi 161 ettari di superficie sono custodite più di 4.500 tipi di piante diverse, collezionate nel corso della sua storia secolare.

Il Palazzo della Regina Darejan

Questo palazzo è uno dei posti più instagrammabili di tutta Tbilisi. Costruito nel 1770 per la Regina Darejan, il complesso fortificato si affaccia sul fiume cittadino e si erge su una muraglia difensiva. La zona del palazzo più suggestiva e particolare è senza ombra di dubbio il balcone blu della regina, di forma circolare.

Nel palazzo poi si trovano anche un parco, il Convento della Trasfigurazione del Santo Signore e una piccola chiesa. Durante un viaggio a Tbilisi, una visita al Palazzo della Regina Darejan permette di scoprire il lato nobile della città, quello più sfarzoso e mondano, assolutamente da non perdere.

Sameba – La Cattedrale della Santissima Trinità

Tra le cose da vedere a Tbilisi c’è sicuramente Sameba, la Cattedrale della Santissima Trinità. Questa è la terza chiesa ortodossa nel mondo per altezza, e la sua cupola dorata è uno dei simboli di Tbilisi.

La si può vedere da ogni angolo della città, ed è alta 105,5 metri. Sameba è anche parecchio grande, poiché ha una superficie che supera i 2.300 mq. Per visitare la chiesa al suo interno è necessario indossare pantaloni o gonne lunghe, e coprire la testa e le spalle con un foulard. Lo splendore della Cattedrale della Santissima Trinità però, c’è da dire, è più esterno che interno.

Monte e Parco Mtatsminda

Il centro di Tbilisi è dominato dal Monte Mtatsminda, sulla cui sommità si trova l’omonimo parco divertimenti. Qui, oltre a passare qualche ora di spensierato divertimento tra montagne russe, case dell’orrore e giostre varie, si può osservare la città dal suo punto più alto.

Il Parco Mtatsminda ospita un’imponente ruota panoramica alta 65 metri, che offre vedute a dir poco mozzafiato sui tetti della città. Sul monte si trovano anche la Torre della Televisione e diversi ristoranti. Per arrivare qui si deve prendere una funicolare storica, risalente al 1905 e ancora in funzione. In pochi minuti, così facendo, si potrà arrivare a 727 metri d’altezza.

Il mercato Desertirebis Bazari

Visitare una città senza assaggiare i suoi piatti tipici e gustare i suoi sapori più tradizionali è come fare un viaggio a metà. Per questo, quando si visita Tbilisi è un must fare una passeggiata tra i banchi del Desertirebis Bazari. Questo è il mercato coperto più grande della città, e si trova vicino alla stazione ferroviaria. Deve il suo nome ai disertori che negli anni ‘20 del secolo scorso vendevano qui le proprie armi.

Oggi, invece, in questo mercato si trovano sapori, profumi e artigianato locale. Inoltre, si può toccare con mano e vivere sulla propria pelle la quotidianità di una tipica giornata georgiana, ed entrare in contatto con la gente del luogo. Insomma, il Desertirebis Bazari non può mancare tra le cose da vedere a Tbilisi.

Cronache della Georgia

Situato alle porte della città di Tbilisi, Cronache della Georgia è un imponente memoriale incompiuto. Costruito da Zurab Tsereteli nel 1985, il monumento non è mai stato completato, e lo si può ammirare vicino al lago artificiale chiamato Il mare di Tbilisi.

Il monumento racconta la storia della Georgia attraverso una serie di bassorilievi scolpiti su 16 pilastri altissimi (30/35 metri): in alto si possono leggere i nomi dei re e delle regine, mentre in basso si incontrano eventi di importanza religiosa. Dalla posizione in cui si trova questo monumento, inoltre, è possibile ammirare un bellissimo panorama della città di Tbilisi.

Vuoi Rimane sempre aggiornato?
Iscrivi alla newsletter